Quando andare a Matera, detto da chi ci vive.
Matera è una di quei posti che può essere visitati tutto l’anno, perché ha sempre qualcosa da offrire a chi…
Antiche chiese rupestri e palazzotti signorili si alternano a case contadine scavate nella roccia. Il tutto nell’incredibile cornice dell’Altopiano della Murgia, un luogo ricco di suggestioni secolari.
I Sassi sono un insieme apparentemente caotico di grotte, case, strade e vicinati, in parte costruiti e in parte ricavati direttamente nella roccia. Al loro interno, senza soluzione di continuità si incontrano grotte antichissime, chiese rupestri, case-grotta e nobili palazzotti. Tutti immersi in una cornice rupestre che incanta chi ci vive o chi ci passa anche solo per qualche ora.
Il Sasso Caveoso si trova nella parte Sud ed è il meno costruito dei due. Visitandolo è possibile farsi un’idea di quella che poteva essere la condizione originaria dei luoghi.
Il Sasso Barisano rivolto a Nord è un insieme di case, strade e cortili che si sviluppa ai piedi della Civita, a ridosso delle sue cinte murarie che in parte lo includono.
Un tempo questi luoghi erano erano teatro di povertà e miseria, mentre oggi Matera e i Sassi sono sede di importanti iniziative culturali, oggetto di rigenerazione urbana e laboratorio di sperimentazione e costruzione di un nuovo modello culturale per tutto il Sud Italia.
Matera è una di quei posti che può essere visitati tutto l’anno, perché ha sempre qualcosa da offrire a chi…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.